ASPIC Counseling e Cultura Verona e PadovaASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Staff ASPIC
    • I Docenti
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Conferenze Webinar Progetto S.T.E.P.S.

1 Marzo 2021Attività, Home, Risorse per il counseling, Servizi alla persona, Veronanessun commentoVera
All’interno del progetto S.T.E.P.S.  “Shared Time enhances People Solidarity”, ovvero “Il tempo condiviso migliora la solidarietà delle persone” uno degli obiettivi  è arginare e mitigare la solitudine, quale effetto e fenomeno che accompagna i cambiamenti demografici in atto.
Benessere, relazioni, lotta alla solitudine, felicità , lavoro
sono i temi fondamentali ai quali sono dedicati speciali webinar che ASPIC Counseling & Cultura sede di Verona proporrà, in collaborazione con Sol.Co Verona, all’interno del progetto europeo STEPS nel corso dei prossimi mesi.
Gli incontri saranno condotti da counselor professionisti, esperti nella relazione di aiuto.
Il primo ciclo di  incontri, proposti in webinar si svolgeranno  nei mesi di marzo e aprile 2021, il giovedì, due volte al mese,  alternativamente nei seguenti orari:

Dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Dalle ore 18.30 alle ore 20.30

I Webinar proposti nell’ambito del progetto S.T.E.P.S.  si sviluppano nel territorio della 3^ circoscrizione e a beneficio dei cittadini che la abitano; pertanto, iniziative ed eventi nell’ambito dello stesso organizzati, sono destinati in via prioritaria o esclusiva ai residenti/domiciliati di tale territorio

IL LINK PER PARTECIPARE ALLA CONFERENZA VERRA’ INVIATO ALL’INDIRIZZO INDICATO IL GIORNO STESSO DELL’EVENTO (Si utilizzerà la piattaforma zoom)

Per informazioni:

info@counselingverona.it – 347 9868993

 

Di seguito il programma dettagliato ed il link di iscrizione

PROGRAMMA

Giovedì 11 marzo – ore 20.30 

IL POTERE DI STARE BENE

Gli strumenti del Counseling per aiutare le persone ad affrontare i momenti di difficoltà, aumentare autostima e consapevolezza e migliorare la vita

E’ possibile stare bene nella nostra vita, nonostante le difficoltà quotidiane? E quali sono i principali ostacoli al nostro benessere?

Il Counseling, tra i più innovativi strumenti della formazione oggi, permette di trovare le risposte: aiuta a conoscere meglio se stessi a di capire come “funzioniamo”, dandoci maggiore consapevolezza di quello che siamo e delle nostre potenzialità.

Attraverso un approccio accettante e non giudicante, il Counseling aiuta la persona a ritrovare il suo vero sé, la fiducia, l’autonomia e la libertà e fornisce strumenti semplici e facili da utilizzare per superare i momenti di difficoltà.

Stare bene, essere felici quindi è possibile, perché ognuno di noi ha in sé le risorse innate per la propria realizzazione.

Condotto da Mariella Panfilio, Counselor Professionista, Master pratictioner in PNL, Titolare di MP Progetti di Comunicazione. giornalista pubblicista.

 

Giovedì 25 marzo – ore 18.30 

CHI SONO IO? VIAGGIO TRA LE RELAZIONI SIGNIFICATIVE NEL NOSTRO PERCORSO DI VITA

Siamo meravigliosamente unici ed irripetibili; risultato di attitudini e caratteristiche personali, ma anche di incontri e di relazioni che hanno impreziosito la nostra vita, rendendoci ciò che siamo.

Durante la serata, ognuno avrà la possibilità di mettere in luce le relazioni arricchenti lungo il percorso della propria esistenza, valorizzandole come risorse che ci accompagnano nel quotidiano.

Condotto da Michela Tria, Psicologa, Counselor professionista (anche per l’età evolutiva) Rieducatrice del gesto grafico, Esperta DSA

E’ possibile iscriversi entro le ore 12.00 del giorno dell’evento, cliccando qui: https://forms.gle/x2FNu7pbBh68RBZN7

IL LINK PER PARTECIPARE ALLA CONFERENZA VERRA’ INVIATO ALL’INDIRIZZO INDICATO IL GIORNO DELL’EVENTO (Si utilizzerà la piattaforma zoom)

 

Giovedì 8 aprile – ore 20.30 

GENITORI E (NUOVA) SOLITUDINE: QUANDO I FIGLI DIVENTANO ADOLESCENTI

Essere genitori di figli adolescenti significa sperimentare talvolta vissuti di estraneità e solitudine.

A volte i figli “sentiti nella pancia” non si “sentono” più.

Come trasformare allora il silenzio delle e degli adolescenti in occasioni di incontro per gettare nuovi ponti verso il futuro?

Condotto da Marialuisa Damini, Counselor Professionista, Insegnante e Formatrice

E’ possibile iscriversi cliccando qui: https://forms.gle/x2FNu7pbBh68RBZN7

IL LINK PER PARTECIPARE ALLA CONFERENZA VERRA’ INVIATO ALL’INDIRIZZO INDICATO IN FASE DI ISCRIZIONE il giorno stesso dell’evento; (Si utilizzerà la piattaforma zoom)

 

Giovedì 22 aprile – ore 18.30 

FELICITÀ E MONDO DEL LAVORO

Questi due concetti sembrano non andare bene insieme nel senso che siamo portatori di una idea che nel mondo del lavoro debba prevalere il paradigma del “prima il dovere poi il piacere”. Le ricerche hanno dimostrato che il nostro cervello funziona in modo contrario, nel senso che se viene messo in una condizione di positività viene facilitato il raggiungimento dei risultati in modo più fluido ed armonico senza stress! (Schawn Achor, Harvard University).

Nel nostro incontro andremo ad esplorare come alcune tecniche di counseling ci aiutino a sviluppare anche nel mondo del lavoro una situazione di positività diffusa, di contaminazione positiva che permette di connettere in modo sano le persone limitando anche la solitudine nel lavoro.

Condotto da Luca Gandolfi, Counselor Professionista, Trainer e formatore aziendale

E’ possibile iscriversi, entro le ore 12.00 del giorno dell’evento, cliccando qui: https://forms.gle/2fPnq8mqBQj8gPv27

Il link per partecipare alla conferenza, in piattaforma zoom, verrà inviato all’indirizzo indicato in fase di iscrizione il giorno stesso dell’evento. Il webinar sarà in parte registrato.

Per informazioni:

info@counselingverona.it – 347 9868993

Post precedente PROGETTO S.T.E.P.S. Prossimo Post Vieni a conoscere le attività proposte da ASPIC… 17 webinar gratuiti in streaming per te

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • Centro di Ascolto e Orientamento (CAO)
  • Vieni a conoscere le attività proposte da ASPIC… 17 webinar gratuiti in streaming per te
  • Conferenze Webinar Progetto S.T.E.P.S.
  • PROGETTO S.T.E.P.S.
  • OPEN DAY INTERCULTURALE 12 FEBBRAIO 2021

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Aprile: 2021
LMMGVSD
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930 
« Mar    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com