ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Ivan Carlot
    • Laura Costa
    • Luisa De Paoli
    • Brikena Garunja
    • Elvino Miali
    • Mariella Panfilio
    • Nadia Simonelli
    • Ermes Siorini
    • Meri Zuin
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Conferenze – Progetto S.T.E.P.S. 2022

12 Febbraio 2022Attività, Home, Risorse per il counseling, Servizi alla persona, Veronanessun commentoVera
Il progetto S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity mira ad arginare e mitigare la solitudine, quale effetto e fenomeno che accompagna i cambiamenti demografici in atto.
Benessere, relazioni, emozioni, lotta alla solitudine,  comunicazione, cambiamento
sono i temi fondamentali ai quali sono dedicate speciali conferenze, condotte da counselor professionisti, esperti nella relazione di aiuto, che ASPIC Counseling & Cultura sede di Verona proporrà IN PRESENZA, in collaborazione con Sol.Co Verona, all’interno del progetto europeo S.T.E.P.S.

Le conferenze nell’ambito del progetto S.T.E.P.S.  si svolgeranno  in presenza, nel corso dei prossimi mesi autunnali, presso  Via BRUNELLESCHI 12, in zona Stadio, nel territorio della 3^ circoscrizione di Verona, dalle ore 20.30 alle ore 22.30

Le iniziative e gli eventi organizzati nell’ambito del progetto S.T.E.P.S., sono destinati in via prioritaria o esclusiva ai residenti/domiciliati nel territorio della terza Circoscrizione del comune di Verona.
Gli incontri sono organizzati nel rispetto delle linee guida e dei protocolli atti a prevenire la diffusione del contagio da Covid 19. L’accesso alle conferenze, in presenza, sarà regolato alle disposizioni normative vigenti.
Per partecipare sarà sufficiente iscriversi utilizzando il link che verrà indicato, nelle specifico, ad ogni conferenza.
E’ gradita l’effettiva partecipazione di chi si iscrive. A fini organizzativi s’invita pertanto a comunicare eventuali disdette almeno 2 giorni prima dell’inizio dell’attività. Si ringrazia della collaborazione.”

Per approfondimenti e informazioni:

info@counselingverona.it – 347 9868993

 

CALENDARIO  GIUGNO 2022 

Gli incontri si svolgono il giovedì dalle ore 20.30 alle ore 22.30

 

Giovedi 9 GIUGNO 2022

SO-STARE NEL CONFLITTO:
Sembra sempre più difficile vivere su questa terra! Crisi ed emergenze quotidiane fanno crescere la rabbia e la preoccupazione negli individui, alimentando uno stato costante stato di allerta ed allarme. 
Per questo motivo la nostra società è sempre più conflittuale. 
In questo incontro valuteremo insieme le strategie migliori per affrontare i conflitti in modo sano e costruttivo. 
I conflitti non saranno più incidenti di percorso da risolvere rapidamente, ma impareremo a so-starci per apprendere ad accettare le proprie emozioni e quelle degli altri. 

Condotta da: Elena Rota, Counselor Professionista

PER ISCRIVERSI: https://forms.gle/rZSvR8Dst615eP9g6

 

Giovedi 23 GIUGNO 2022

CHI SONO I PAPA’ DI OGGI?

Un tempo si associava la figura del padre a quella dell’uomo autorevole e autoritario, capace di fissare regole e limiti ma poco portato alla cura e alla tenerezza, appannaggio della mamma.

I papà di oggi hanno cambiato questo immaginario, definendo un modello di paternità in cui l’accudimento,  il contatto e l’affetto hanno un ruolo essenziale

Condotta da: Fulvia Ravenna, Counselor Professionista, Educatrice perinatale

 

 

 

Per approfondimenti e informazioni:

info@counselingverona.it – 347 9868993

 

Programma conferenze svolte 
IL VALORE DELLA SEMPLICITA’ E LA VERA BELLEZZA

Condotta da: Barbara Albiero, Counselor Professionista, Mediatore commerciale

QUANDO I CAPRICCI NON SONO SOLO CAPRICCI

Condotta da: Maria Luisa Damini, Counselor Professionista, insegnante e formatrice

 

IL BAMBINO ASCOLTATO

Condotta da: Clelia Allegretta, Counselor professionista, Insegnante

 

PRATICARE LA GRATITUDINE E IL PENSIERO POSITIVO

Condotta da: Luca Gandolfi, Counselor Professionista, Coach, trainer aziendale

GESTIRE LO STRESS ATTRAVERSO LA CONSAPEVOLEZZA.

VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA MINDFULNESS

Patrizia Aldrovandi, Counselor Professionista 

 

A PROPOSITO DELLA CREATIVITÀ’

Elena Rota, Counselor Professionista

 

LA COMUNICAZIONE CHE AVVICINA

Paola Zermian, Counselour Professionista, Educatrice e Formatrice

 

IL MESTIERE PIÙ DIFFICILE DEL MONDO

Fulvia Ravenna, Counselor Professionista, educatrice perinatale

 

IL NOSTRO CAPITALE SOCIALE

Luca Gandolfi, Counselor Professionista, coach Trainer aziendale

“MAMMA E PAPA’ SI SEPARANO” – LA COMUNICAZIONE AI FIGLI

Giuseppina Lanfredi – Counselor Professionista, Art Counselor, Mediatrice Familiare

ADOLE SCIENZA?- LA COMUNICAZIONE CHE AVVICINA

Paola Zermian – Educatrice, Formatrice e Counselour Professionista

 

LA RELAZIONE BAMBINI – GENITORI – INSEGNANTI: STRUMENTO DI BENESSERE E CRESCITA

 Paola Tinello, Counselor Professionista ed Insegnante

Patrizia Aldrovandi, Counselor Professionista 

 

“CI AMEREMO PER SEMPRE” – IL CICLO EVOLUTIVO DELLA COPPIA

Giuseppina Lanfredi – Counselor Professionista, Art Counselor, Mediatrice Familiare

 

COME DICI STAI – L’IMPORTANZA DEL LINGUAGGIO PER STARE BENE E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

Mariella Panfilio, Counselor Professionista, Master Pratictioner in PNL, Titolare di MP Progetti di Comunicazione. giornalista pubblicista.

 

HEALTHY AGING (INVECCHIAMENTO SANO): AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI AGENDO D’ANTICIPO

Barbara Albiero,  Counselor professionista, Tutor nell’inserimento lavorativo per la Regione Veneto, Mediatore commerciale.

 

FELICITÀ E RELAZIONI SOCIALI

Condotto da Luca Gandolfi, Counselor Professionista, Trainer aziendale

 

IO-TU-NOI: STARE NEL GRUPPO TRA ACCETTAZIONE DI SÉ E DELL’ALTRO

Condotto da Michela Tria, Psicologa, Counselor Professionista, Esperta nell’età evolutiva e nell’educazione del gesto grafico

 

DA SOLI MA NON TROPPO: ESSERE GENITORI DI ADOLESCENTI IPER-CONNESSI

Condotto da Marialuisa Damini, Counselor Professionista, Insegnante e Formatrice

 

LA GENTILEZZA FA BENE

Condotto da Mariella Panfilio, Counselor Professionista, Master Pratictioner in PNL, Titolare di MP Progetti di Comunicazioni, Giornalista pubblicista

TROPPO VICINI, TROPPO LONTANI. LA GIUSTA DISTANZA IN FAMIGLIA

Condotto da Vera Cabras, Psicologa, Psicoterapeuta, Presidente ASPIC

IL POTERE DI STARE BENE

Condotto da Mariella Panfilio, Counselor Professionista, Master Pratictioner in PNL, Titolare di MP Progetti di Comunicazione. giornalista pubblicista.

 

CHI SONO IO? VIAGGIO TRA LE RELAZIONI SIGNIFICATIVE NEL NOSTRO PERCORSO DI VITA

Condotto da Michela Tria, Psicologa, Counselor Professionista (anche per l’età evolutiva) Rieducatrice del gesto grafico, Esperta DSA

 

GENITORI E (NUOVA) SOLITUDINE: QUANDO I FIGLI DIVENTANO ADOLESCENTI

Condotto da Marialuisa Damini, Counselor Professionista, Insegnante e Formatrice

 

FELICITÀ E MONDO DEL LAVORO

Condotto da Luca Gandolfi, Counselor Professionista, Trainer e Formatore aziendale

 

Post precedente MASTER COACHING UMANISTICO ORGANIZZATIVO Prossimo Post MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- AUTUNNO 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • Presentazione del Master in Coaching Umanistico Organizzativo 18 maggio
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- AUTUNNO 2022
  • INAUGURAZIONE SEDE ASPIC E PRESENTAZIONE NUOVE INIZIATIVE
  • Conferenze – Progetto S.T.E.P.S. 2022
  • MASTER COACHING UMANISTICO ORGANIZZATIVO

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Maggio 2022
LMMGVSD
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031 
« Apr    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com