ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Workshop Competenze per l’orientamento, l’empowerment, l’inclusione sociale

9 Aprile 2019Corsi edizioni passate, Crescita personale, PadovaVera

Workshop teorico-esperienziale

Competenze per l’orientamento, l’empowerment,

l’inclusione sociale e lavorativa

Domenica 2 giugno 2019

Il workshop si inserisce come uno dei moduli formativi del Corso in Consulenza Interculturale attivato da ASPIC Padova, e insieme come giornata formativa a partecipanti esterni con diversi profili professionali impegnati in attività educative, di orientamento, accompagnamento, tutoraggio, e nelle politiche a supporto dell’inclusione lavorativa.

Il workshop si articola in una parte didattica interattiva con dimostrazioni e casi, integrata da esercitazioni ed esperienze laboratoriali di ideazione e progettazione di iniziative di inclusione. E’ prevista anche una parte laboratoriale sull’ideazione e progettazione di iniziative di inclusione, alternati a momenti di condivisione e feedback.

Un aspetto caratterizzante l’evento formativo è la riflessione individuale e di gruppo sullo sviluppo lavorativo e professionale personale, sul significato del proprio lavoro rispetto alla realizzazione di sé e agli scopi sociali perseguiti.

Le attività pratiche ed esperienziali saranno calibrate tenendo conto del profilo professionale e formativo dei partecipanti. I contenuti didattici saranno affiancati e potenziati dall’esperienza concreta di lavoro sulle proprie risorse e competenze per poterle tradurre in un agire efficace nella relazione con la persona e con il suo contesto.

Ciò rende il modulo di particolare interesse per una varietà di figure professionali e con una formazione diversificata, il rafforzamento delle potenzialità, delle risorse, abilità e competenze personali e l’empowerment lavorativo.

Destinatari

Operatori dell’accoglienza, orientatori, tutor, sindacati, operatori dei centri per l’impiego, di agenzie per il lavoro, di sportelli di orientamento, insegnanti, educatori, operatori del sociale e di comunità, operatori del volontariato, assistenti sociali, operatori delle professioni d’aiuto, formatori.

Alcuni temi e contenuti che saranno trattati all’interno del modulo:

  • Inclusione e integrazione nelle varie fasi del processo di accoglienza: sfide e opportunità
  • Identificare, riconoscere e valorizzare le competenze, le risorse e le potenzialità
  • Ricostruire l’esperienza: narrazione e continuità identitaria
  • Il contributo di diverse figure professionali nell’accoglienza: sfide e opportunità
  • Empowerment, progettualità lavorativa ed esistenziale
  • Orientamento e motivazione; promuovere la capacità di auto-orientarsi
  • Dall’individuo al gruppo, alla comunità: azioni e relazioni a più livelli
  • Ideare e realizzare iniziative per l’integrazione e l’inclusione
  • Individuare e attivare le risorse ambientali e di rete
  • Trasversalità e trasferibilità delle competenze in contesti differenti
  • Le buone pratiche e il networking: Parte di questa unità sarà dedicata alla condivisione di apprendimenti, pratiche ed esperienze dal progetto europeo “Social Self-I”, di scambio di buone pratiche in ambito VET, programma Erasmus+ partenariati strategici, sul self-empowerment di figure professionali impegnate in attività di orientamento e inclusione sociale e lavorativa di richiedenti asilo, rifugiati, migranti e altri gruppi di popolazione caratterizzati da vulnerabilità sociale.

Docente

Katerina Anagnostopoulos

Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente per l’orientamento e formatrice. Si è perfezionata in Transculturalità presso l’Università Cattolica “A. Gemelli” di Roma. Collabora come docente nei corsi ASPIC ed è membro del consiglio direttivo di ASPIC Lavoro APS con cui ha co-progettato e coordina il progetto europeo “Social Self-I” sull’empowerment degli operatori impegnati in azioni di inclusione sociale e lavorativa rivolte a rifugiati, richiedenti asilo e altri utenti a rischio esclusione. Co-autrice di “L’approccio multiculturale: interventi in psicoterapia, counseling e coaching” e di “Psicologia per migranti” (Sovera).

La formazione è riconosciuta come monte ore ASPIC per il conseguimento del diploma e per l’aggiornamento/avanzamento professionale dei counselor professionisti (REICO)

PADOVA 2 giugno 2019

dalle ore 9,00 alle ore 18,00 (con pausa pranzo)

presso Via Astichello 10, Padova

Quota di partecipazione :

90,00 euro+ Iva

70,00 euro+ iva (allievi e soci ASPIC)

Per informazioni e scheda di iscrizione scrivere o chiamare:

info@aspicpsicologiaveneto.it

tel. 3479868993

ASPIC Psicologia Veneto

Post precedente Active DreamWork Prossimo Post ACTIVE DREAMWORK

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com