ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

PROGETTO S.T.E.P.S.

1 Marzo 2021Home, Servizi alla persona, VeronaVera

Il progetto europeo S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity affronta il tema del cambiamento demografico e si sviluppa nella 3^ circoscrizione di Verona.

Pone al centro la comunità ed, in particolare, le famiglie, gli anziani, le giovani coppie, gli adolescenti, le persone in cerca di lavoro o in cerca di nuove opportunità lavorative.

S.T.E.P.S. – Shared Time Enhances People Solidarity è uno degli 11 progetti scelti dall’Unione Europea tra 222 proposte prevenute a livello europeo nell’ambito del 5° bando pubblicato dall’iniziativa U.I.A. Urban Innovative Actions. Con durata triennale (luglio 2020 – giugno 2023) e un finanziamento europeo di 4 milioni di euro, il progetto affronta il tema del cambiamento demografico e si sviluppa nella 3^ circoscrizione di Verona, scelta in quanto la sua composizione demografica è rappresentativa delle caratteristiche della popolazione urbana.

Il Comune di Verona, in qualità di autorità urbana, veste il ruolo di capofila del progetto e raccoglie attorno a sé 8 partner attivi nel settore della ricerca e della società civile: ATER Verona, ARIBANDUS Cooperativa Sociale, CAUTO Cooperativa Sociale, Energie Sociali Cooperativa Sociale, MAG Cooperativa Sociale, Consorzio SOL.CO., Università degli Studi di Verona, Associazione Impresa sociale FabLab.

Il progetto S.T.E.P.S. intende fornire risposte alla sfida demografica in atto, agendo sul fenomeno della solitudine. Ciò avviene attraverso l’elaborazione di un indicatore della solitudine (LoLix – Levels of Loneliness Index), che monitora la qualità della vita dei cittadini e un sistema territoriale che intercetta dimensioni dell’abitare, sociali ed economiche e sollecita la partecipazione attiva e l’iniziativa della comunità.

Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili nella brochure e nei documenti disponibili nella sezione allegati. Nella sezione in focus sono riportati gli aggiornamenti sulle attività previste dal progetto. Se interessati a ricevere la newsletter scrivere un’e-mail all’indirizzo politichecomunitarie@comune.verona.it riportando nell’oggetto “NEWSLETTER STEPS”.

 brochure_presentaz_prog_STEPS_

Informazioni e contatti

SITO WEB COMUNE DI VERONA

Direzione Politiche Comunitarie del Comune di Verona
Piazza Bra, 1 – 37121 Verona
tel. 045 8077099
e-mail: politichecomunitarie@comune.verona.it

Punto Informativo
presso la sede della  Circoscrizione 3^
via Sogare 3 – 37138 Verona

 

ASPIC nel Progetto S.T.E.P.S, in collaborazione con Sol.Co
attiverà percorsi orientati a valorizzare momenti di scambio e di incontro; offrire ascolto e supporto; valorizzare risorse e fare rete
Come ?
Attraverso 3 azioni e ambiti di intervento
– Webinar e Conferenze a tema
– Gruppi di Incontro e Supporto tematici e organizzati per target (genitori, adolescenti, disoccupati)
– Centro di Ascolto e Orientamento: percorsi brevi di accompagnamento e supporto psicologico

Finalità principali: promuovere un atteggiamento di apertura, facilitare il processo di integrazione nel tessuto sociale, contrastare il rischio di solitudine, emarginazione e chiusura, e prevenire in senso più ampio lo sviluppo di disagio psicologico e relazionale

 

Post precedente OPEN DAY INTERCULTURALE 12 FEBBRAIO 2021 Prossimo Post LABORATORIO ESPERIENZIALE: L’ASCOLTO AIUTA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023
  • MODULI APERTI: COACHING UMANISTICO ORGANIZZATIVO
  • Conferenze – Progetto S.T.E.P.S. 2023
  • INCONTRI VIVIASPIC SEDE VERONA

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Febbraio 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728 
« Dic    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com