ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Mindfulness e Counseling

28 Ottobre 2015Crescita personale, Percorsi formativi, Risorse per il counseling, Servizi alla persona, VeronaVera

Introduzione a Mindfulness

Consapevolezza e benessere nel momento presente

Corso in 5 settimane

“Mindfulness significa sapere ciò che accade, mentre accade, senza preferenze” – Rob Nairn

Questo corso insegna ad acquisire abilità  di mindfulness attraverso delle pratiche formali e altre applicabili nella vita quotidiana e nel contesto professionale.

L’approccio di mindfulness utilizzato è body-based e si focalizza su quattro aree: corpo, sensazioni, emozioni e pensieri.

L’enfasi del corso è esperienziale e viene integrata con una base teorica; è previsto inoltre uno spazio per la condivisione all’interno del gruppo.

Destinatari

Il corso si rivolge a chi non ha mai praticato mindfulness, a chi ha già  maturato esperienza e desidera approfondirla con il supporto del gruppo, a chi è interessato a ridurre stress e disagio, trovare quiete interiore, integrare corpo e mente, coltivare un atteggiamento non giudicante, sviluppare consapevolezza, gentilezza e apertura.

Mindfulness e Counseling

Mindfulness può integrarsi al counseling in maniera piuttosto naturale, potenziando la consapevolezza e la congruenza, approfondendo l’autenticità , espandendo l’empatia e la capacità  di coping. Mindfulness è anche un metodo di defusione cognitiva, permettendo di essere presenti nel qui e ora dell’esperienza con maggiore flessibilità , accettazione e ampiezza.

Benefici della pratica di mindfulness

Da molti anni la pratica di mindfulness è oggetto di una approfondita ricerca scientifica, che ha messo in luce gli ampi benefici, anche fisici, ai quali si ha accesso con una pratica regolare di mindfulness. In particolare, la ricerca ha evidenziato:

  • Riduzione dello stress

  • Rafforzamento del sistema immunitario

  • Miglioramento di alcuni disturbi cardiovascolari e riduzione dell’ipertensione;

  • Ottimizzazione della gestione di pensieri, emozioni difficili, giudizi negativi e sbalzi dell’umore

  • Potenziamento degli stati mentali positivi e della padronanza di sé;

  • Aumento del senso di auto efficacia e la qualità  delle relazioni sociali;

  • Sensazione di apertura, presenza, benessere e apprezzamento della vita.

Date e orari

  • Giovedì 29 ottobre ore 20 – 22

  • Giovedì 5 novembre ore 20 – 22

  • Giovedì 12 novembre ore 20 – 22

  • Giovedì 19 novembre ore 20 – 22

  • Giovedì 26 novembre ore 20 – 22

Trainer

Tiziano Casonato, counselor professionista e formatore. Si occupa di rilassamento fisico e mentale da circa vent’anni. Ha ricevuto istruzioni approfondite sulla psicologia e sulla meditazione buddhista, che integra con la pratica del counseling. Si è formato nella pratica di mindfulness con Rob Nairn e con vari formatori della Mindfulness Association Ltd.

Sede del corso

Aspic Verona c/o MAG via Cristofoli 31/A Verona zona stadio

Modalità  di iscrizioni e costi

95 Euro inclusa tessera associativa il corso è aperto a un massimo di 20 partecipanti.

Il costo è di 95,00 Euro (tessera associativa ASPIC Compresa) da versare tramite bonifico. Per iscriversi è necessario scrivere alla seguente email info@aspicveneto.org indicando nome, cognome e recapito telefonico. Tenendo conto che i posti ancora disponibili non sono molti le iscrizioni verranno accolte per data di arrivo.

Post precedente Novità! Il talento siamo NOI. Open Day 27 febbraio Prossimo Post ASPIC alla mostra convegno JOB&Orienta

articoli collegati

Seminari di crescita personale

10 Dicembre 2012Vera

CAO Centro di Ascolto e Orientamento

21 Gennaio 2014Vera

Corso in consulenza interculturale 2021

9 Aprile 2020Vera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com