ASPIC e il Progetto S.T.E.P.S.
S.T.E.P.S. è il progetto europeo dedicato ai cittadini della 3^ Circoscrizione del Comune di Verona: famiglie, anziani, giovani coppie, adolescenti e le persone in cerca di lavoro o in cerca di nuove opportunità lavorative.
S.T.E.P.S. è l’acronimo di “Shared Time enhances People Solidarity”, ovvero “Il tempo condiviso migliora la solidarietà delle persone”: uno degli obiettivi di questo progetto è arginare e mitigare la solitudine, quale effetto e fenomeno che accompagna i cambiamenti demografici in atto.
Il Comune di Verona, in qualità di capofila, in collaborazione con i partner di progetto, organizza un incontro di presentazione per il giorno 26 febbraio alle ore 18:00 con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza al progetto e incentivare proposte dal territorio.
Durante il webinar, della durata di circa un’ora, avrete l’occasione di conoscere meglio il progetto.
Nella prima parte illustreremo l’idea, le sfide, le opportunità e gli obiettivi e l’approccio multidimensionale e trasversale adottato per indirizzare il fenomeno della solitudine mettendo al centro la comunità più prossima e integrando le politiche pubbliche locali.
Nella seconda parte descriveremo le azioni concrete poste in essere sul territorio dal progetto per mitigare la solitudine, che intercettano le dimensioni dell’abitare, sociali ed economiche.
ASPIC nel Progetto S.T.E.P.S, in collaborazione con Sol.Co
attiverà percorsi orientati a valorizzare momenti di scambio e di incontro; offrire ascolto e supporto; valorizzare risorse e fare rete
Come ?
Attraverso 3 azioni e ambiti di intervento
– Webinar e Conferenze a tema
– Gruppi di Incontro e Supporto tematici e organizzati per target (genitori, adolescenti, disoccupati)
– Centro di Ascolto e Orientamento: percorsi brevi di accompagnamento e supporto psicologico
Finalità principali: promuovere un atteggiamento di apertura, facilitare il processo di integrazione nel tessuto sociale, contrastare il rischio di solitudine, emarginazione e chiusura, e prevenire in senso più ampio lo sviluppo di disagio psicologico e relazionale
Partecipazione gratuita, fino ad esaurimento posti
Iscrizione obbligatoria, entro il 24 febbraio.
Per richiedere la partecipazione INVIARE UNA MAIL a: politichecomunitarie@comune.verona.it riportando nell’oggetto “WEBINAR 26 FEBBRAIO”
Il link per il collegamento sarà inviato via e-mail il giorno dell’evento.
L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sul canale Youtube www.youtube.com/channel/UCqKjQsEWI1Eryu-Omq4i_KQ
Per maggiori informazioni s’invita a contattare
tel.3479868993
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |