ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Gestione emozioni e autocontrollo

8 Luglio 2018Crescita personale, Seminari di crescita personale, Servizi alla persona, VeronaVera

Questo articolo nasce da una rielaborazione del discorso iniziale da me tenuto lo scorso aprile in occasione del workshop dal vivo (live) “Gestione emozioni e autocontrollo”, corso videoripreso e presto disponibile in formato DVD.

Nell’ambito della crescita personale il tema della gestione delle emozioni ricopre un ruolo centrale. Questo perchè da sempre l’essere umano cerca di migliorarsi per vivere meglio ed in maniera pi๠soddisfacente.
Tuttavia non sempre ci riesce, anzi a volte le soluzioni che si mettono in atto possono complicare le cose.

Descriverಠin questo articolo alcune considerazioni generali che possono dare una mano per districarsi in questo campo.

Le persone tentano in vari modi di gestire le proprie emozioni:

Un modo frequentemente utilizzato, ma certamente sbagliato, è quello di non riconoscerle, ed agire unicamente sotto i dettami della razionalità .

Non voglio con questo annunciare delle soluzioni “irrazionali” J, ma mettere in guardia dalla tentazione di voler vivere la propria vita “a metà “ non utilizzando appieno o peggio ancora ignorando le enormi risorse che provengono dal nostro mondo emozionale.

Il modo stesso con cui intendiamo la parola autocontrollo puಠdare adito a fraintendimenti ed essere fuorviante.

Frasi del tipo: “esprimersi autenticamente”, “essere nel flusso”, “essere centrati” si avvicinano maggiormente all’idea che voglio esprimere.

Succede a volte che per perseguire l’autocontrollo si cerchi rigidamente di tenere duro e di non mollare la presa, quasi come se questo potrebbe far crollare la sensazione di sicurezza, illusoria direi.

E’ chiaro che prima o poi questo atteggiamento porta all’esaurimento delle energie e ad una bella mole di stress.

Certamente raggiungere il totale autocontrollo è desiderabile, ma è il modo in cui si mette in pratica questa intenzione che fa la differenza.  Faccio alcuni esempio per spiegarmi meglio.

Pensiamo a una persona che sta guidando una macchina la quale improvvisamente slitta sul ghiaccio: istintivamente sarà  portata a controsterzare con l’intenzione di rimettersi in carreggiata, ma facendo questo perderà  invece il controllo della macchina perchè sterzare di scatto favorisce la direzione centrifuga e la fuoriuscita dalla carreggiata.

Il trucco consisterà  nell’ assecondare inizialmente la sbandata per poi recuperare piano la traiettoria desiderata.

A questo punto se la velocità  non è eccessiva potrà  riuscirci!

Questo per dire che a volte le soluzioni (giuste?) sembrano paradossali. In realtà  è paradossale continuare ad usare sistemi che non funzionano!

Ognuno puಠmentalmente fare riferimento a situazioni simili nella propria vita che hanno a che fare con la gestione delle emozioni.

A proposto di autocontrollo tutti noi possiamo decidere qualche volta consapevolmente di perdere il controllo.

Ad esempio posso arrabbiarmi perchè ho deciso che una certa situazione non mi sta pi๠bene e decido di sfogarmi per far valere finalmente le mie ragioni.

Sappiamo che ci sono modi migliori di altri per fare questo  (vedi l’esercizio “come fare una critica” che dimostro nel videocorso Autostima e Assertività “).

Oppure nella peggiore delle ipotesi possiamo rivalutare in alcune situazioni il detto romanesco “quanno ce và², ce và²!” ( quando ci vuole, ci vuole! )

Avere il controllo della mia vita puಠanche voler dire decidere di perdere deliberatamente il controllo per uno spazio di tempo determinato.

Per fortuna nella maggior parte dei casi le cose fluiscono naturalmente senza troppi calcoli, ma è noto  come all’inizio gli apprendimenti passano attraverso la consapevolezza razionale.

Se pensiamo per esempio a quando abbiamo  imparato a guidare la macchina, all’inizio dell’apprendimento cercavamo di controllare con fatica ogni nostro minimo movimento,  ma questo creava inevitabilmente un certo impaccio e una certa rigidità  nella guida,  fino a quando l’apprendimento non si è

consolidato ad un livello inconsapevole. A questo punto finalmente i nostri movimenti  hanno potuto divenire fluidi e spontanei.

Qualcosa del genere accade quando, pur avendo già  una certa abilità , ma “auto appresa” in maniera non proprio ortodossa, si voglia perfezionare prendendo delle lezioni da un maestro, (prendere delle lezioni di tennis ad esempio).

Nella fase iniziale del “ri-apprendimento” è necessario ri-prestare un’ attenzione cosciente a qualcosa che era divenuto ormai naturale, e questo ritorno alla “competenza conscia” corrisponde in genere ad un peggioramento delle prestazioni.

Questo avviene perchè la Mente Cosciente  non è in grado di tenere sotto controllo la complessa e rapida successione di movimenti che comporta una certa abilità  ed è quasi sempre necessario acquisire certe abilità  ad un livello inconscio, per non doverci pu๠prestare attenzione cosciente.

Questo comporta  il possedere da parte dell’Io cosciente la capacità  e la volontà  di “farsi da parte” e “lasciar accadere” le cose,  unita alla fiducia di avere dentro di sè tutte le risorse necessarie per svolgere un certo compito correttamente.

Rispetto a questo concetto, ho trovato illuminante il testo di ­­­­­Tim Gallway’s “The inner game of tennis” a cui rimando per un approfondimento gli appassionati tennisti.

Sappiamo bene che la capacità  di fidarsi delle proprie risorse inconsce viene messa a dura prova quando la posta in palio è significativa dal punto si vista emotivo. E’ allora che  subentra la voglia di controllare! Questo perಠquasi invariabilmente introduce uno squilibrio nel meccanismo automatico e qualcosa si inceppa.

Gli sportivi lo sperimentano tutte le volte che non riescono ad essere fluidi nei movimenti, vuoi per stanchezza, vuoi per voglia di strafare, vuoi per “ansia da prestazione”.

Ciಠsi verifica in alcuni momenti esemplari noti in ambito sportivo quali: il calcio di rigore nelle partite di calcio; il tiro a canestro in un momento topico della partita o i punti decisivi nel tennis.

Per alcune persone l’esigenza di “avere il controllo” si giustifica razionalmente con l’esigenza di stabilità  e di sicurezza, esse guardano pertanto  con un po’ di sospetto le emozioni perchè percepite come de-stabilizzatrici e fonte di ansia piuttosto che come fonte di piacere e coinvolgimento.

La soluzione? Imparare a fidarsi del proprio inconscio e bilanciare con equilibrio razionalità  ed emotività .

Se paragoniamo la razionalità  al fantino e l’emotività  al cavallo, in una personalità  integrata un fantino in armonia con il suo cavallo fa cose che nessuno dei due separatamente potrebbe fare separatamente.

Credo che un vero equilibrio corrisponda, in una personalità  sana, all’integrazione di parti diverse.

Il mio augurio è quello di  considerare la crescita personale come una magnifica occasione per imparare a vivere meglio e perchè no, essere felici, senza dimenticare di essere tolleranti nei confronti della naturale imperfezione umana e di godersi il percorso!

Elvino Miali

www.autostimaeassertivita.com

www.ilsuccessopersonale.com

Post precedente Workshop Ludo Counseling e Tecniche Espressive Prossimo Post Conferenze di crescita personale 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com