ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Esame di Stato per Psicologi – Corso di Preparazione – Obiettivo Professione Psicologo

4 Marzo 2017Home, Risorse per il counseling, VeronaVera

L’ASPIC di Padova in collaborazione con

  • ASPIC Scuola di Specializzazione Quadriennale– Per trattamenti in setting individuali e di gruppo. Riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione, dell’Universita’ e della Ricerca (MIUR) con D.M. del 9/5/1994 ai sensi dell’art. 3 L. 56/1989.
  • ASPIC Psicologia, associazione di promozione sociale, culturale e assistenziale formata da psicologi e psicoterapeuti impegnati in attività di formazione, orientamento, ricerca e consulenza.
  • ASPIC LAVORO, settore dell’ASPIC dedicato alla progettazione e realizzazione di attività formative e di servizi di consulenza integrati e innovativi per le persone e il mondo del lavoro finalizzati a favorire l’empowerment, lo sviluppo dell’occupabilità, dell’autoimprenditorialità, delle competenze trasversali e dell’inclusione sociale.

ORGANIZZA

IL CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

OBIETTIVO: PROFESSIONE PSICOLOGO

CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI PSICOLOGO Sezioni A e B

Stai preparando l’Esame di Stato in Psicologia?
Vuoi studiare in maniera efficace e raggiungere il tuo obiettivo?

Vantaggi: Il nostro corso di preparazione all’Esame di Stato ti fornisce le indicazioni pratiche ed una guida per orientarti nello studio per ottenere risultati efficaci.

Destinatari: Il corso è aperto ai laureati in Psicologia, Laurea Specialistica/Magistrale nella Classe 58/S o LM51- Psicologia o Laurea in psicologia secondo il Vecchio ordinamento ( Albo sezione A) e ai laureati nella classe 34 o L-24 – Scienze e tecniche psicologiche ( Albo sezione B).

Obiettivi: Il corso si propone di:

  • offrire indicazioni per orientarsi nello studio e nel ripasso delle teorie e dei costrutti concernenti la Psicologia Generale, su cui verte la Prima Prova. Vengono date informazioni su come leggere la traccia, creare la scaletta e scrivere il tema;
  • rendere i partecipanti in grado di strutturare un progetto, diventando consapevoli delle varie fasi che sottendono il processo di creazione del progetto;
  • rivedere le nozioni basilari della Psicopatologia e affrontare in maniera competente l’analisi di un caso, analizzando i diversi passi che portano alla creazione dell’ipotesi diagnostica e del piano di trattamento;
  • creare un ambiente collaborativo, al fine di promuovere il confronto tra i partecipanti, attraverso le esercitazioni pratiche che si svolgono durante i diversi incontri.

Metodologia : Le lezioni d’aula riguarderanno gli argomenti d’esame. Sarà fornito materiale didattico, teorico e pratico e verranno indicati i testi per la preparazione teorica. Sono previste lezioni interattive, teoriche e prove pratiche, simulate, esercitazioni per la pratica della metodologia appresa, stesura degli elaborati, condivisione e correzione degli stessi in gruppo.

Durata: Il Corso viene ripetuto ciclicamente nei mesi precedenti le due sessioni annuali dell’Esame di Stato (Aprile-Maggio e Settembre-Ottobre). Si articola in sei incontri in aula, per un totale di 21 ore di formazione.

Iscrizione: per iscriversi è necessario contattarci. Sarà possibile effettuare l’iscrizione fino a una settimana prima dell’inizio del corso. Il corso partirà con un minimo di 6 iscritti ed è a numero chiuso. Il criterio di selezione sarà l’ordine di iscrizione

Costi: il costo per l’intero corso è di Euro 200 euro compresa quota Associativa (con la quale è possibile effettuare 3 colloqui all’interno del Centro di Ascolto e Orientamento ASPIC).

Sede di Svolgimento:  Sede di Aspic Padova in Via Astichello 10, Padova

Contatti:  per informazioni e iscrizioni mail: info@aspicpadova.org

L’ASPIC sede di Padova opera in rete con ASPIC, e abbiamo come referente scientifico-metodologico, l’Associazione ASPIC Ricerca Scientifica Applicata (ARSA), Ente iscritto presso l’Anagrafe Nazionale delle Ricerche del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica con il codice 61982ABL, realizzata sotto la Direzione Scientifica del Prof. Edoardo Giusti (Presidente di ASPIC Lavoro e Presidente Onorario di ASPIC Ricerca Scientifica Applicata)

Le attività di formazione, di sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità, svolte dalla sede ASPIC di Padova si inseriscono in continuità con la tradizione dell’attività svolta dall’ASPIC fin dal 1984 nei settori della psicologia e della psicoterapia, della formazione e della didattica, della consulenza e dei servizi alla persona e alle organizzazioni.

Siamo un team di professionisti consulenti, formatori e una rete di ricercatori-associati ASPIC Ricerca Scientifica Applicata, con una formazione comune nel modello pluralistico-integrato dell’ASPIC ed esperienze maturate in diversi settori: nelle aziende, nella scuola, in ambito psicologico – clinico e nell’orientamento e sviluppo personale.

Mettiamo la nostra esperienza, professionalità, affidabilità e creatività al servizio della tutela del lavoro e dell’occupabilità, affiancando singoli individui e organizzazioni nella valorizzazione e nello sviluppo del talento e delle competenze oggi indispensabili per lavorare, generare lavoro e cogliere con efficacia le sfide del cambiamento.

Tra le nostre caratteristiche distintive:

  • la disponibilità ad affrontare le sfide della complessità del mondo del lavoro attuale e una visione positiva del futuro;
  • l’apertura al cambiamento e a una ridefinizione ed evoluzione continua;
  • la flessibilità nel lavorare in settori e con interlocutori con caratteristiche e bisogni notevolmente diversificati;
  • l‘adattabilità della nostra metodologia e degli strumenti di intervento a diversi contesti, momenti e priorità;
  • la capacità di lavorare in gruppo pur mantenendo ciascuno la sua autonomia e identità professionale.

Programma

– PRIMA PROVA:

4 e 12/04/2017

ore. 15-18.30

TEMA – PSICOLOGIA GENERALE

Presentazione del corso e incontri teorico-esperenziali di costruzione e discussione di diversi temi, secondo le modalità dei protocolli dell’Esame di Stato.

– SECONDA PROVA:

18/04/2017 

ore 15-18.30

LA PROGETTAZIONE:

Incontri teorici-esperenziali di costruzione e discussione di progetti attraverso l’analisi del contesto, delle risorse, degli obiettivi e successiva valutazione, secondo le modalità dei protocolli dell’Esame di Stato

TERZA PROVA:

18 e 28/04/2017 

ore 15-18.30

CASO CLINICO:

Incontro teorico- esperienziale di costruzione e discussione di casi clinici e definizione generale delle categorie diagnostiche, secondo le modalità dei protocolli dell’Esame di Stato.

– QUARTA PROVA:

16/05/2017 

ore 15-18.30

PROVA ORALE E CONCLUSIONI:

Incontro teorico-esperenziale di discussione del Codice deontologico e della stesura del breve elaborato sull’esperienza di tirocinio richiesto per la prova orale.

Restituzione e conclusione del corso

ASPIC Padova

Via Astichello 10

Per info: info@counselingpadova.org

333-7752836; 328-3956206

Post precedente CORSI 2017 PER INSEGNANTI Bonus 500 euro per insegnanti Formazione accreditata MIUR Prossimo Post WORKSHOP TANGOOLISTICO®

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com