ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Counseling: per saperne di più…

28 Novembre 2013Risorse per il counseling, VeronaVera

Per saperne di più…

Aspic in Italia e nel Veneto

Con la sua diffusione sul territorio nazionale le sedi consociate ASPIC Counseling e Cultura (più di 30 sedi in Italia), rispondono al bisogno di formare le risorse umane locali afferenti ad ambiti diversi (sanitario, sociale, scolastico, aziendale) per lo sviluppo di competenze relazionali e comunicative.

Attraverso la diffusione del Counseling professionale come strumento per gli addetti ai lavori e delle abilità  di Counseling per il più vasto pubblico, ASPIC Verona rappresenta una fondamentale occasione per orientarsi all’interno dell’offerta formativa nell’ambito del Counseling e della relazione di aiuto.

La storia

A.S.P.I.C., Associazione per lo Sviluppo dell’Individuo e della Comunità  nata a Roma nel 1988 grazie al Prof. Edoardo Giusti e alla Dott.ssa Claudia Montanari, didatti supervisori accreditati presso il Ministero MIUR e presso l’EAIP – European Association for Integrative Psychotherapy. Pionieri del Counseling in Italia, dal 1984 erogano percorsi di formazione professionalizzanti e partecipano attivamente allo sviluppo del Counseling nel territorio nazionale, lavorando a stretto contatto con le istituzioni, con gli istituti di ricerca, con le Università  al fine di promuovere e legittimare la professione di counseling.  Dal 1988 inizia la Scuola quadriennale di formazione in Psicoterapia Umanistica Integrata proseguendo con la Direzione Scientifica delle attività  editoriali di ricerca, di promozione, divulgazione e supervisione della qualità  totale formativa di tutti i corsi, delle proposte socio-culturali e dei servizi svolti con il marchio ASPIC sul territorio nazionale.

Riconoscimenti scientifici dell’ASPIC

Nel corso degli ultimi vent’anni ASPIC ha prodotto pi๠di 100 testi grazie all’ impegno profuso nella ricerca scientifica sull’integrazione teorica nel Counseling e nella Psicoterapia.[1]diversi approcci. Trend analoghi possono essere osservati in molti Paesi, con la maggior parte dei suoi sviluppi stimolati e documentati dalla Society for Exploration of Psychotherapy Integration. Uno dei centri per l’integrazione pi๠grandi e di maggior successo è a Roma, in Italia, sotto la direzione di Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»

[1] Nel 2004 l’ASPIC ha ricevuto una importante citazione all’interno del pi๠importante testo mondiale sulle meta-analisi delle Ricerche in Psicoterapia aggiornato e pubblicato ogni dieci anni:  Bergin and Garfield’s Handbook ofPsychotherapy and Behavior Change. 5th Edition Michael J. Lambert. Bringham Young University. 2004 John Wiley & Sons, Inc. – p. 806 “¢ Chapter 18 / Overview, Trends, and Future Issues

«They prefer the term Integration over eclecticism because integration implies a more systematic use of concepts and techniques from different approaches. Similar trends can be seen in many countries, with much of the development being prompted and documented by the Society for Exploration of Psychotherapy Integration. One of the world’s largest and most successful centers for integration is in Rome, Italy, under the direction of Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»  –  «Preferiscono il termine Integrazione a quello di eclettismo perchè l’integrazione implica un uso pi๠sistematico dei concetti e delle diversi approcci. Trend analoghi possono essere osservati in molti Paesi, con la maggior parte dei suoi sviluppi stimolati e documentati dalla Society for Exploration of Psychotherapy Integration. Uno dei centri per l’integrazione pi๠grandi e di maggior successo è a Roma, in Italia, sotto la direzione di Edoardo Giusti (Giusti, Montanari, & Iannazzo, 2001).»

Cos’è il counseling

L’ASPIC promuove il counseling come prestazione professionale, lo ritiene un intervento relazionale specifico per il sostegno e l’orientamento della persona che voglia potenziare la propria autonomia decisionale nei diversi contesti e fasi di vita.

In particolare il Counselor agisce mediante il potenziamento delle risorse del cliente, della consapevolezza personale e professionale per affrontare problemi contestuali non gravi e generare soluzioni operative concrete

Il Counseling è una nuova professione di aiuto. Il Counselor crea uno spazio protetto di comunicazione attraverso l’ascolto e l’empatia, in cui il counselee riesce a comprendersi meglio, trovare la soluzione ai propri problemi e aumentare la propria consapevolezza.
Il Counseling è un intervento breve, strutturato e circoscritto nel tempo che guida l’individuo nella ricerca e nell’attivazione delle proprie risorse e potenzialità , per innescare il cambiamento e la crescita desiderati.

Campi di applicazione del Counseling

Il Counseling ha numerosi campi di applicazione, nella giornata Open Day verranno proprosti dei mini workshop e sessioni di lavoro in cui verranno presentate le principali applicazioni del counseling: ArtCouseling e LudoCounseling; Counseling nei contesti educativi; Counseling nei contesti di lavoro (Career Counseling )

Informazioni sui Corsi ASPIC

Nel corso della giornata verranno date informazioni sui corsi erogati dalla sede ASPIC, in particolar modo si tratteranno i seguenti temi:
3  Il programma del Master Gestalt Counseling
4  Le differenze tra Counseling e Psicoterapia
5  Il Modello Didattico utilizzato della scuola
6  Una introduzione al Counseling o Microcounselling

Ti ricordiamo che sono aperte le iscrizioni al Master

Inizio lezioni:  Verona 28 Ottobre 2013

Frequenza: un weekend al mese
per maggiori informazioni contattare la segreteria all’indirizzo info@aspicveneto.org

o al numero cell  328 3956206

Ammissione: previo superamento di un colloquio attitudinale
Requisiti per l’ammissione al colloquio:
1 diploma di scuola media superiore
2 maggiore età
3 superamento colloquio di ammissione

Per avere maggiori informazioni sui percorsi offerti dalla sede ASPIC  è possibile richiedere un colloquio conoscitivo e di orientamento chiamando sempre al numero 328 3956206

Maggiori dettagli sul nostro Master ed il programma dettagliato sono
visionabili sul nostro sito www.counselingverona.it.

Post precedente Master Gestalt Counseling 23 gennaio 2016 Prossimo Post CAO Centro di Ascolto e Orientamento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com