ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

CORSO CONSULENZA INTERCULTURALE

29 Aprile 2022Corsi, Counseling interculturale, Home, Padova, Percorsi formativi, VeronaVera

Brochure C. Interculturale

CORSO IN CONSULENZA INTERCULTURALE 2022

CORSO di 150 ore  

 

 

Il Corso risponde alle molteplici occasioni di lavoro che si presentano in ambito interculturale. Occupazioni richieste in modo crescente negli ultimi decenni e che necessitano di preparazione, approfondimento, aggiornamento.

L’affermarsi di contesti cittadini caratterizzati dalla presenza di migranti, persone e famiglie provenienti da diverse culture, amplifica l’attenzione sulle novità, le difficoltà e le opportunità di sviluppo di relazioni interculturali. In molti casi diventa fondamentale l’intervento di una figura esperta, in grado di agevolare e far maturare gli scambi migliori e possibili.

La formazione è destinata a counselor professionisti, e per chi opera o intende lavorare in ambito interculturale.


Struttura del corso:: 

Il corso prevede 150 ore:

Incontri con frequenza mensile: 80 ore d’aula 

Finale, 10 ore di scambio individuale con docenti e tutor di elaborazione e svolgimento del progetto di tirocinio

Tirocinio, 60 ore di tirocinio presso una struttura (istituzione, associazione, cooperativa).

 

Tutte le docenze si svolgono a distanza (utilizzando la piattaforma zoom)

ad esclusione di due giornate esperienziali/residenziali a fine giugno, in presenza.

 

PROGRAMMA E CONTENUTI DEI MODULI

Le ore d’aula sono suddivise in quattro aree tematiche: 

    • Approccio umanistico alle migrazioni
    • Mediazione culturale e interculturale
    • Natura culturale dell’umano
    • Pratiche di orientamento alla vocazione, al lavoro e alla partecipazione

 

Le quattro aree offrono una formazione orientata all’ampiezza e alla connessione.

Un primo ambito di studio è dedicato alla conoscenza e/o all’affinamento sui due versanti basilari: migrazioni e approccio umanistico. Le migrazioni intese quali dinamiche di varia complessità, che richiamano condizionamenti economici e sociali, personali e familiari, immediati e duraturi, storici, mitici.

Un secondo ambito esplora la mediazione culturale nei suoi caratteri professionali e come creazione di un contesto di scambio linguistico e di significati.

Un terzo ambito affronta gli intrecci tra lavoro multidisciplinare, di rete e interculturale. Vengono considerate e potenziate le competenze operative rivolte all’orientamento sociale e lavorativo, professionale e imprenditoriale degli stranieri. 

Un quarto ambito riprende le teorie sistemiche, con l’attenzione rivolta ai linguaggi  e alle configurazioni antropologiche della comunicazione – del corpo, della mente, del singolo e del sistema in cui vive. Si sofferma intorno alle esperienze mosse dal confronto tra sé e altro, proprio e altrui

 

Per sapere cosa dicono di noi:

https://www.aspicveneto.org/category/cosa-dicono-di-noi/

 

Orari:

Sabato ore 14:30 -18:30;

Domenica ore 9:30 – 13:30

 

Contattaci per richiedere il programma dettagliato ed i costi info@counselingverona.it

Informazioni anche tramite watsapp al  347.9868993

 

Docenti:

Ivan Carlot (Coordinatore del corso), approccio umanistico, esperto in ambito interculturale, analista biografico con formazione in filosofia.

Vera Cabras (Presidente della sede Aspic), approccio umanistico, esperta in ambito interculturale, psicoterapeuta con formazione in psicologia.

Bikena Garunja, approccio umanistico, esperta in ambito interculturale, mediatrice con formazione..

Katerina Anagnostopoulos, approccio umanistico, esperta in ambito interculturale, psicoterapeuta con formazione in psicologia.

 

DIPLOMI E RILASCIO DEI TITOLI

Al completamento del corso, i partecipanti riceveranno l’attestato di frequenza specifico in base alle ore svolte. Il monte ore conseguito è riconosciuto  come Corso di Aggiornamento e Approfondimento per l’avanzamento di livello dei counselor ASPIC, REICO e AILPU

 

Per informazioni approfondite, programma, costi e modalità di iscrizione
scrivere a info@counselingverona.it o chiamare il  347 9868993

 

 

Post precedente Corso di Microcounseling – Introduttivo al Counseling 2022 Prossimo Post ASPIC a Job Orienta 2022

2 commenti. Nuovo commento

Giovanna
2 Febbraio 2022 16:09

Buongiorno avevo già contattato per sapere il costo del corso

Rispondi
Vera
14 Giugno 2022 12:20

Buongiorno Giovanna, sarebbe un piacere averla con noi

Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com