ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Coppia e Intimità: relazioni stabili e soddisfacenti

27 Luglio 2010Crescita personale, Percorsi formativi, Psicoterapia, Risorse per il counseling, VeronaVera

A volte  l’esperienza di coppia non corrisponde a quanto desideriamo: stabile, ma noiosa; vivace, ma conflittuale; difficile da avviare; sul punto di rompersi…

Nelle relazioni  tendiamo a ospitare desideri attuali, ma anche bisogni antichi non appagati. Ciò spesso rende difficoltoso o del tutto improbabile vivere un’intimità  soddisfacente.

I percorsi di aiuto di counseling e di psicoterapia, avviano un’esplorazione  sui propri bisogni insoddisfatti, le trappole affettive a cui siamo esposti, al fine di aumentare la consapevolezza di sé e del proprio modo di stare nelle relazioni interpersonali e quindi poterle migliorare, aiutano a sperimentare e gestire la giusta distanza, il nostro modo personale di stare bene in un rapporto, per salvaguardare la nostra identità  e poter vivere una più soddisfacente intimità.

OBIETTIVI dei percorsi
conoscere i propri bisogni relazionali
sperimentare nuove possibilità  di relazione

PER CHI
uomini e donne, giovani e meno giovani
per chi vuole uscire dalla trappola
per chi vuole capirne di più
per chi desidera migliorare le sue relazioni
per chi desidera conoscersi
per chi è da solo, in coppia o non lo sa

Dott.ssa Vera Cabras
Psicologa Psicoterapeuta
Presidente ASPIC Verona

CONTATTI
Per maggiori informazioni potete contattarci inviando una e-mail a
info@aspicveneto.org
o chiamare il tel. 328.3956206

Post precedente Accettazione del presente e voglia di miglioramento, un equilibrio possibile Prossimo Post Migliorarsi con il diario ricordando al futuro

articoli collegati

Migliorarsi con il diario ricordando al futuro

27 Luglio 2010Vera

Convegno Internazionale: IAC Conference 2015 Verona Italy

31 Agosto 2015Vera

2015/2016 Seminari (gratuiti) di Crescita Personale

29 Dicembre 2014Vera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023
  • MODULI APERTI: COACHING UMANISTICO ORGANIZZATIVO
  • Conferenze – Progetto S.T.E.P.S. 2023
  • INCONTRI VIVIASPIC SEDE VERONA

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Febbraio 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728 
« Dic    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com