ASPIC Counseling e Cultura Verona e Padova
  • Home
  • Verona
  • Padova
  • Percorsi formativi
    • Master “Gestalt Counseling”
    • Microcounseling
    • Counseling Aziendale
    • Counseling interculturale
    • Counseling scolastico
    • Autostima e assertività
    • Coaching e PNL
  • Crescita personale
    • Centro ascolto e orientamento
    • Gruppi di crescita
    • Supervisione
    • Psicoterapia
    • Servizi alla persona
  • Attività
    • Corsi
    • Appuntamenti
    • Consulenze
    • Videointerviste
  • Cosa dicono di noi
  • Docenti
    • Carlot Ivan
    • Costa Laura
    • De Paoli Luisa
    • Gandolfi Luca
    • Garunja Brikena
    • Miali Elvino
    • Panfilio Mariella
    • Reale Sarah
    • Simonelli Nadia
    • Siorini Ermes
    • Streliotto Fabio
    • Valandro Anna
  • Contatti
    • Sedi Territoriali ASPIC
    • Privacy Policy

Chi Siamo

Home Chi Siamo

L’A.S.P.I.C. nasce a Roma nel 1988, fondata dal Professor Edoardo Giusti e dalla Dottoressa Claudia Montanari, didatti supervisori specializzati in psicoterapia pluralistica integrata, accreditati presso il Ministero MIUR e presso l’EAIP ““ European Association for Integrative Psychotherapy.

l’ASPIC è un grande Gruppo che attraverso le sue diverse consociate si occupa di psicologia (Aspic Psicologia), psicoterapia (Scuola di Specializzazione), Counseling dell’età  adulta e dell’età  evolutiva (Scuola Superiore del Counselling, Università  Popolare del counselling, Aspic per la Scuola), Orientamento scolastico e professionale (Aspic Studenti), servizi per l’occupazione (Aspic Lavoro).E’ presente sul territorio nazionale con 40 sedi territoriali consociate (A.S.P.I.C. Counseling e Cultura), che propongono localmente attività  di formazione e di consulenza. www.aspicgroup.it

Nel Veneto è presente a Mestre dal 1997 e promuove la cultura e l’attività  del Counseling Umanistico Integrato quale strumento per il miglioramento della qualità  della vita e della relazione di aiuto. Da questa stessa esperienza e dal consolidato gruppo di docenti nasce nel 2010 la sede di Verona e Padova.

CONTATTI
Tel. 041.950942
Mob. 3479868993
info@aspicveneto.org

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

041.950942
info@aspicveneto.org

Libro: Psicologia per Migranti

Autori: Ekaterini Anagnostopoulos, Florinda Barbuto, Vera Cabras

Una lettura e una proposta metodologica, nella cornice del Modello Pluralistico Integrato, finalizzata a realizzare interventi trasversali efficaci in diverse fasi e contesti del processo di accoglienza. Una prassi efficiente ed applicativa per l’integrazione di migranti, rifugiati e richiedenti asilo. Un modo di essere dell’operatore, competente ed etico, che favorisce il cambiamento, valorizzando le risorse e le potenzialità degli individui, dei gruppi e della Comunità.

Per maggiori informazioni sul testo, sfogliarlo o acquistarlo, visita la scheda dedicata al libro.

Articoli recenti

  • WORKSHOP: ATTRAVERSO IL SOGNO
  • VIVIASPIC PADOVA
  • OPEN DAY a Padova GENNAIO 2023
  • VIVIASPIC SEDE VERONA
  • MASTER GESTALT COUNSELING E MICROCOUNSELING- in partenza a gennaio 2023

Blogroll

  • Counseling
  • Counselling
  • Counselor
Marzo 2023
LMMGVSD
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031 
« Feb    

Contatti

328.3956206
info@aspicveneto.org
  • Privacy Policy
  • Chi siamo e contatti
© 2016 ASPIC Verona / P.I. 03989470277 / Sito sviluppato da GenesiDesign.com