Sono aperte le iscrizioni al Master Gestalt Counseling 2021
presso l’ASPIC di Padova e Verona
Per maggiori informazioni: tel. 3479868993 info@aspicveneto.org
Per coloro che si iscrivono ora al Master è prevista una quota agevolata
Per richiedere un colloquio conoscitivo e di orientamento:
direttrice didattica, dott.ssa Vera Cabras, tel. 328.3956206
OPEN DAY VENERDI 15 GENNAIO 2021
l’evento è aperto a tutti e gratuito
Per partecipare occorre segnalare la propria presenza scrivendo a info@aspicveneto.org o, anche tramite watsapp, al tel. 347 9868993
Per guardare il NUOVO video di 5 minuti con ben 10 testimonianze di ex allievi! CLICCA QUI
… Sono inoltre disponibili la Video e l’Audio Presentazione del Master
Per ricevere l’Audio Presentazione clicca qui
CONTENUTI dell’Audio e Video PRESENTAZIONE del
“Master Gestalt Counseling”
IL NOSTRO MASTER:
Master Gestalt Counseling
Il Master Gestalt Counseling (o Counselling) rappresenta il corso più completo e promettente nell’ambito delle relazioni d’aiuto. La sua eccletticità combinata all’approfondimento dell’approccio umanistico esistenziale, il suo equilibrio fra studio dei principi teorici di riferimento e costante attenzione al versante esperienziale, l’armonia tra evoluzione personale e sviluppo delle qualità relazionali rendono l’esperienza di Master un percorso di sicuro e importante valore.
Il corso di 900 ore è riconosciuto dalla REICO e segue gli standard secondo l’EAC, la European Association for Counselling, e permette il rilascio del Diploma Internazionale Master Gestalt Counseling.
Il Master inizia in autunno ed a gennaio, le lezioni si svolgono un weekend al mese.
La professionalità acquisita offre molteplici possibilità , garantisce lo sviluppo di competenze comunicative e capacità d’intervento nel campo delle relazioni d’aiuto. Qualità che si confermano sempre più rimarchevoli e apprezzate in vari contesti e che, al contempo, tendono ad accrescere la fiducia e l’autorevolezza personale.
Finalità e obiettivi
La formazione in Gestalt Counseling è centrata sull’educazione alle migliori pratiche di scambi e diretta ad aumentare la funzionalità e la soddisfazione nella comunicazione, a favorire l’ascolto attivo e le risposte efficaci nei confronti degli interlocutori. Promuove le abilità nella gestione dell’aiuto ai singoli, alle famiglie, ai gruppi, in virtu dell’apprendimento delle tecniche di gestione delle conflittualità , delle situazioni di crisi, delle domande di miglioramento e di cambiamento. Accompagna il saper fare in tali ambienti con l’opportuno saper essere e la consapevolezza personale.
Contenuti
I riferimenti teorici di base si situano nel contesto della Psicologia Umanistica e integrano l’approccio centrato sulla persona di Carl Rogers e le tecniche della Gestalt di Frederick Perls.
Il corso comprende sostanziosi riferimenti alla Programmazione Neuro Linguistica, alla Teoria dell’attaccamento, all’Analisi Transazionale, e prevede numerosi approfondimenti a proposito dei sistemi di problem solving, di gestione creativa dei gruppi, di espansione e miglioramento delle potenzialità cognitivo-emozionali a livello personale ed interpersonale.
Destinatari
Professionisti e operatori negli ambiti della salute, dell’istruzione, del sociale, della formazione, della consulenza, dell’impresa, del volontariato, della ricerca spirituale. Coloro che desiderano ampliare le proprie competenze, che intendono aggiornare i saperi in parte già applicati radicandoli alle pratiche mediante l’esercizio guidato, coloro che sentono l’opportunità di attingere alle potenzialità personali e incrementare le attitudini relazionali e comunicative.
Metodologia
Viene privilegiata una modalità di insegnamento integrata, con momenti teorici, parti di esercitazione al colloquio e altri momenti esperienziali. La proposta metodica si basa sul principio dell’apprendere attraverso l’osservazione, l’ascolto, la sensibilità e la sperimentazione. Sono previste e realizzate verifiche di apprendimento e di preparazione professionale.
Il percorso si articola in:
Il feedback
Il feedback fenomenologico costituisce una delle piccole, grandi e fondamentali attitudini del counselor. Viene sempre appresa e/o affinata con gradualità nel corso della formazione.
In sintesi, si tratta della aggiuntiva sostanza apportata alle persone coinvolte in un insieme (gruppo, situazione) grazie ad una restituzione priva di giudizio e ricca di libere sfumature personali.
Benefici
La Scuola ASPIC incoraggia gli allievi ad inviare, terminato il percorso triennale, una restituzione anche sul Master. Ecco alcuni dei benefici riportati e che tornano nelle diverse esperienze:
Parere di una counselor (Laura Costa scrive)
Come si fa a lasciare “un” commento sul Master in “Gestalt Counseling”? Tre anni di relazioni, di empatia, di espressività , di emozioni, di confronto, di condivisione, di liberazione, di accettazione, di studio, di apprendimento, di lacrime, di sorrisi e di abbracci. Oltre a ciಠ(…provare per credere) il Master mi ha fornito degli strumenti per la mia professione: nonostante fossi psicologa gli strumenti mi mancavano! Anche se sono passati ormai un paio d’anni le emozioni riaffiorano e mi ritengo fortunata per aver avuto la possibilità di vivere questa esperienza!
Per maggiori informazioni : tel. 3479868993
Per fissare un colloquio conoscitivo: dott.ssa Vera Cabras, Mob. 328.3956206